Nota importante per il lettore
Soluzioni e rimedi all'umidità in casa generata da umidità di risalita
- Senza lavori edili: non sono necessari lavori edili per deumidificare
- Definitiva: risolviamo alla radice il problema e per sempre
- Affidabile: 31 anni di esperienza e più di 50.000 installazioni nel mondo sono una garanzia di affidabilità
- Ecologica, senza elettrosmog: innocua, ad impatto zero, funziona senza corrente elettrica
- Garantita al 100%: garanzia “muri deumidificati o rimborsati”. Garanzia di 20 anni.
Il problema dell'umidità in casa
L'acqua che risale in modo perpetuo causando l'umidità in casa, arriva fino ad una certa altezza e poi evapora; i sali che essa conteneva rimangono nelle murature danneggiandole. Tra l'altro i sali, una volta che l'acqua evapora, si trasformano in efflorescenze cristalline aumentando di volume fino a 12 volte.
Le conseguenze sono: presenza di sali visibile sulla superficie dei muri, il progressivo disfacimento della struttura muraria, lo sfarinamento degli intonaci che si gonfiano sotto la pressione dei sali fino a "scoppiare", il danneggiamento delle malte e dei rivestimenti. Il tutto viene aggravato dalla costante azione dell'umidità presente in casa che accelera tali processi.
I danni alla salute causati dallo squilibrio dell'umidità naturale in casa
Quando in casa c'è umidità è sempre un problema, per svariati motivi. Laddove c’è umidità in casa, spesse volte troviamo muffa, un organismo della famiglia dei funghi in grado di attaccare praticamente qualsiasi cosa, scomponendola, distruggendola, polverizzandola. Inoltre è piuttosto difficile da debellare poiché si moltiplica per mezzo di spore, cioè minuscole cellule riproduttive in grado di attecchire ovunque generando un nuovo individuo, ossia altra muffa.
I danni creati da questo fungo, la muffa, possono essere lievi in un primo momento, ma dato che la sua struttura si sviluppa attraverso la ramificazione di minuscoli filamenti molto invasivi, successivamente la sua presenza può dar luogo a grattacapi di natura piuttosto ingente, specie se c'è umidità in casa: la muffa finirà con l'attecchire su muri, soffitti, vestiti, tende, mobili. Vediamo come.
Umidità in casa e muffa: il cibo, il vestiario e i mobili
Efflorescenze saline in superficie - umidità in casa
Una mancanza di accurato controllo del frigo e del freezer può portare al proliferare delle spore. Gli alimenti sono in grado di ammuffire piuttosto velocemente, specie il pane e le pietanze fresche fatte in casa, a parte l'inconveniente di doverle buttare, diventano un vero e proprio veicolo di diffusione delle muffe nell'abitazione, come se non bastasse la presenza costante di spore di ogni tipo nell'ambiente esterno che contribuiscono a creare umidità in casa. Gli stessi abiti che portiamo possono essere attaccati, distrutti e diventare loro stessi un veicolo di trasmissione. Pur essendo più difficile rispetto al cibo, anche ciò può accadere, a causa di armadi umidi e non salubri dove si crea un ambiente ideale per ogni tipo di fungo.
Sviluppo della muffa e umidità in casa: i muri e alterazione della qualità dell'aria interna
La fonte primaria di muffa nell'abitazione domestica, come abbiamo visto spesse volte causata dall’umidità in casa, rimangono però i muri. Quello dei muri rappresenta anche il lato del problema più difficile da debellare, in quanto il fungo non si limita a rimanere in superficie, ma tende a penetrare, aggredendoli, anche gli strati profondi delle pareti o dei soffitti, creando nel tempo dei veri e propri danni strutturali. Tutto ciò è sempre causato dal tasso di umidità eccessivo all'interno della costruzione, quella che familiarmente viene indicata come umidità in casa. Ciò è particolarmente vero quando la casa è vecchia, con fondamenta appoggiate sulla terra o sulle pietre e soprattutto senza un adeguato isolamento del basamento sottostante: un vero e proprio invito a nozze per lo sviluppo dell’umidità di risalita.
L’umidità in casa può effettivamente creare danni alla salute umana, poiché la muffa una volta presente nell'abitazione, emetterà spore che si diffonderanno nell'aria e verranno inalate dalle persone che ci abitano. In molti casi, se la presenza di queste cellule riproduttive è abbondante, si comporteranno come veri e propri allergeni, creando allergie e, se trascurate, addirittura infezioni.
Umidità in casa : influenza sui costi di riscaldamento
Spesso viene tenuto in poca considerazione, come se fosse un dettaglio irrilevante, il fatto che un'eccessiva umidità in casa, sommata alla presenza di sali nelle murature, è responsabile della repentina perdita di calore verso l'esterno con conseguente spreco di maggiori risorse energetiche ed economiche (fino al 40% in più di sprechi) necessarie al mantenimento di un'adeguata temperatura interna.
Un'eccessiva umidità presente in casa ed in particolare nei muri di casa causa una perdita delle caratteristiche di isolamento degli stessi, riducendo la vivibilità e salubrità dei locali abitativi.
Umidità in casa : danni alla salute
Rigonfiamenti della pittura - umidità in casa
Un'abitazione con un tasso di umidità in casa troppo elevato (che superi il 70%) oppure con un tasso troppo basso (sotto il 20%) può causare disagi e disturbi di vario genere al nostro organismo, come ad esempio: secchezza alle vie respiratorie e alle fauci, infiammazioni, difficoltà respiratorie. Il tasso di umidità in casa ideale per un ambiente abitativo si aggira tra il 40% e il 65%.
Oltre al tasso di umidità in casa, è altrettanto importante la temperatura interna dell'edificio, che abbinata alla percentuale di umidità in casa fornisce esatti parametri con i quali poter stimare il grado di vivibilità e comfort presente nei locali.
Anche la temperatura, nel caso in cui sia troppo elevata o troppo bassa è responsabile di disagi e problemi di natura fisiologica come: affanno, stanchezza, sensazione sgradevole di freddo, cali di pressione, spossatezza e a volte svenimenti.
La combinazione tra umidità in casa e temperatura fornisce quella che viene definita "temperatura percepita". La temperatura percepita non è quella effettivamente misurata dal termometro, bensì quella che il corpo percepisce.
Infatti quando il clima è afoso con un tasso di umidità in casa elevato, il corpo percepisce una temperatura più elevata rispetto a quella reale misurata dal termometro, mentre con un tasso di umidità basso, il corpo soffre di meno e percepisce una temperatura inferiore.
Soluzione e rimedio naturale all'umidità in casa
Esistono varie tecniche e sistemi che si indirizzano alle problematiche inerenti l'umidità in casa ed in particolare all'umidità di risalita. Analizziamone alcuni:
Lo sbarramento chimico, consistente nella creazione di una barriera ottenuta iniettando nel muro una resina che va a costituire, al suo interno, uno strato idrorepellente che dovrebbe bloccare la risalita dell'acqua e risolvere il problema dell'umidità in casa; a seconda del tipo di muratura in cui s'interviene con tale sistema, si corre il rischio che la barriera creata non sia uniforme e/o comunque permanente.
Il taglio fisico, che prevede un taglio della struttura muraria alla sua base e l'inserimento di una lastra impermeabilizzante. Oltre ad essere molto invasivo e costoso, rende instabile l'edificio intaccando la sua solidità strutturale. La barriera fisica potrebbe cedere nel corso degli anni soggetta alle forze disgreganti dell'acqua, dei sali, dei microorganismi, delle piogge radioattive e potrebbe non riuscire a bloccare l'acqua che troverebbe in tal caso un modo per continuare la sua risalita e per creare nuovamente un'eccessiva quantità d'umidità in casa. Anche nel caso in cui il taglio fisico riuscisse a bloccare la risalita dell'acqua, essa si accumulerebbe al di sotto della soglia, creando ulteriori danni, a meno che non si trovi il modo di sospendere l'edificio a mezz'aria separandolo completamente dal terreno...
In definitiva queste "soluzioni" non sono veramente efficaci perché non vanno alla radice del problema dell'umidità in casa e di fatto non la risolvono in modo completo, definitivo e permanente.
Sperare di risolvere l'umidità in casa, mediante questi sistemi, sarebbe come cercare di curare il mal di testa prendendo degli analgesici che attenuano il dolore "addormentandolo" ma senza curare la causa che lo sta facendo insorgere. In aggiunta, una volta passato l'effetto del farmaco, successivamente il mal di testa si ripresenta, spesso ancora più forte.
La soluzione corretta sarebbe invece quella di individuare la vera causa del "mal di testa", per esempio un'intolleranza alimentare oppure uno schiacciamento di alcune vertebre, ed intervenire su quella causa specifica eliminandola alla radice per sempre!!
La tecnologia più efficace che rimuove alla radice l'umidità in casa, in particolar modo quella di risalita, è il metodo di inversione di polarità dell'acqua presente nelle murature, che dirige le molecole d'acqua verso il basso, di nuovo verso il terreno senza danneggiare la struttura muraria.
La tecnologia Aquapol è in grado di ottenere questa inversione di polarità, mediante il suo dispositivo innovativo che elimina in modo permanente ed ecologico l'umidità in casa, da risalita capillare.
Il dispositivo Aquapol di deumidificazione dell'umidità in casa da risalita capillare si basa sul principio fisico del Gravo-Magnetismo; esso infatti rilascia un flusso di energia naturale che crea un movimento discendente (cinesi) dell'umidità in casa presente nei muri ed al di fuori di essi.
In questo modo l'umidità in casa, presente all'interno dei muri, si sposta lentamente e la sua direzione viene invertita ritornando nel terreno da dove è venuta.
Agendo alla radice del problema dell'umidità in casa, Aquapol elimina l'umidità di risalita in eccesso presente nei muri in modo naturale, lasciandoli asciutti da quel momento in poi in maniera definitiva.
Aquapol è un dispositivo ecologico, che non necessita di alcun collegamento elettrico per poter funzionare; è facile da installare senza interventi invasivi, è silenzioso, una volta installato non richiede manutenzione o sostituzioni di parti deteriorabili, ha una durata di decine d'anni, non produce materiali di scarto, riduce i costi di riscaldamento, migliora il clima abitativo, è ad impatto zero e soprattutto funziona in modo completamente efficace nella risoluzione dell'umidità in casa causata dalla presenza di risalita capillare nei muri.